Il giusto abbigliamento e il viaggio in moto sono due cose inseparabili, non esite l’uno senza l’altro e merita tanta attenzione quanto quella data alla preparazione della nostra moto.
L’abbigliamento tecnico oltre ad essere la prima e principale barriera tra noi e gli agenti atmosferici é anche la prima cosa che tocca terra in un incidente, quindi meglio munirsi di qualche accorgimento e qualche consiglio prima di acquistare un completo che, se trattato a dovere, potrà proteggerci e farci compagnia per diversi anni.
Un completo tecnico (giacca pantaloni stivali e casco)ha un prezzo complessivo che può variare dalle centinaia di euro alle migliaia e migliaia di euro, e tra questi due prezzi si snodano miriadi di filosofie diverse: ci sono motociclisti che preferiscono spendere relativamente meno e forse cambiare attrezzatura con piú frequenza, sicuri del fatto che non sempre più si spende meglio é, c’é chi invece opta solo per un buon casco e risparmia qualcosa sul resto o chi inveve opta per le infradito e pantaloncini tanto per fare una giratina…
Dico subito che per me su questo tipo di attrezzatura la qualità si paga e nel tempo si sentirà ogni euro speso, quindi preferisco risparmiare su altro che sul mio casco e i miei vestiti tecnici.
L’ abbigliamento che ormai vesto da più di un anno e con cui sono partito per il Giro del mondo é composto da:
▶️Casco schubert E1 2018 dall’italia fino all’Australia. Ad oggi, 20 Gennaio 2020 utilizzo un Klim Krios Pro.
▶️Giacca tre strati rev’it sand 2 del 2016, ancora in uso.
▶️Pantalone REV’IT Defender Gtx, dall’italia fino all?australia. Ad oggi 20 Gennaio 2020 utilizzo jeans tecnici della PMJ italia.
▶️Stivali Dainese saint German Gtx, dall Italia alla Thailandia. Ad oggi utilizzo stivali di marca indefinita comprati in Inghilterra durante la mia traversata natalizia per incontrare i miei genitori.
Qui di seguito trovate quelle che sono ad oggi le mie impressioni riguardo a questi 4 articoli, tali sono basate sulla mia personale esperienza in viaggio e in contesti quotidiani.
➡️CASCO SCHUBERT E1
☑️Il casco Schubert E1 é sicuramente una punta di diamante ad oggi per quanto riguarda la qualità dei materiali e la resistenza agli urti, é un modello modulare, quindi ottimo per chi fa un uso anche turistico e si trova a fronteggiare diversi climi e le piu svariate situazioni (avere la mentoniera alzabile ti permette infatti di avere una visuale più ampia nel traffico, piu aria d’estate, di mangiare qualcosa, o bere su lunghe tratte ecc..). E’ dotato di comune visierina parasole, e di interni completamente sfoderabili e antiodore.
☑️E’ dotato di tre prese d’aria che funzionano davvero bene, due sul frontale, di cui quella più grande presenta anche un filtro aria anti polline e una sulla parte superiore, regolabile su tre diverse intensità. In dotazione si ha anche uno spoiler parasole, cosa che ho subito rimosso in quanto faceva da ala con il vento.
☑️E’ presente anche lo spinitto per collegare l’interfono originale schubert. il prezzo si aggira intorno ai 650 euro ma si puo trovare a poco meno se comorato on line.
❌DIFETTI:
Un grande handicapp a mio parere é il peso, circa 1850 grammi si fanno sentire su lunghe tratte e quando si viaggia con la visiera aperta il vento lo spinge con tutto il suo peso sulla cervicale, causando spesso fastidi e dolore. E’piuttosto comune che un casco modulare pesi qualche centinaio di grammi in piú rispetto ad un modello integrale, ma in questo caso la differenza é notevole, i materiali sono molto robusti e solidi cosa che giova alla sicurezza in caso di incidente ma meno per la comodità di guida.
❌Altro difetto che ho riscontrato nel suo utilizzo é il calore che viene incorporato dai materiali interni, che sì, sono di elevatissima qualità, antiodore, molto morbidi e comodi da calzare, ma durante un utilizzo estivo diventano davvero molto caldi e se si viaggia con la visiera chiusa si ha una sensazione di estremo calore all’interno del casco.
Recensione:
prezzo ☑️☑️☑️☑️❌
vestibilità ☑️☑️☑️☑️❌
protezione ☑️☑️☑️☑️☑️
uso invernale ☑️☑️☑️☑️☑️
uso estivo ☑️☑️❌❌❌
➡️Giacca REV’IT Sand2
Comprai questa giacca circa 2 anni fa, nel 2016 quando era appena uscita, con un prezzo all’ epoca di circa 350 euro. La usai subito per un viaggio sulle Dolomiti, poi in Grecia, Sardegna e per tutte le altre uscite. La giacca porta il nome Rev’it quindi si può dire sia una giacca di fascia medio alta per quanto riguarda il prezzo ma anche per la fattura e la resistenza nel tempo.
☑️E’ prodotta con materiali altamente resistenti all’abrasione e agli strappi che offrono allo stesso tempo ottima libertà di movimento.
☑️La parte esterna si presenta in poliestere e polliamide, mentre internamente è dotata di membrana removibile Hydratex 3L impermeabile e traspirante e di un’imbottitura termica.
☑️Le due membrane possono essere inserite e rimosse a seconda delle esigenze personali e in base alle diverse condizioni atmosferiche, trasformando il prodotto in un capo adatto ad essere indossato sia nelle fresche e piovose giornate autunnali/primaverili inserendo il rivestimento impermeabile, sia nelle fredde giornate invernali grazie all’imbottitura termica.
☑️uno dei principali punti di forza della sand 2 risiede nella presenza di cerniere regolabili VCS, estese anche sulle maniche, che aumentano la ventilazione del 200% rispetto alla versione precedente, garantendo così la freschezza necessaria nei periodi estivi ad alte temperature. E’ possibile regolare il pannello di ventilazione su tre differenti posizioni in modo da ricevere la quantità di ventilazione desiderata, mantenendo comunque la giusta protezione e sicurezza.
☑️per quanto riguarda l ergonomia e la vestibilità la sand 2 é sicuramente all avanguardia, con notevoli registri su spalle avambracci e sulla vita.
☑️Sono presenti ben 5 tasche esterne (2 frontali chiudibili piú 2 aperte per le mani durante una camminata) e una posteriore dove é possibile stivare qualunque cosa. Tuttavia la tasca posteriore é difficile da raggiungere e se si usa una borsa da sella posizionata nel posto passeggero il contenuto della tasca può interferire con la borsa creando non pochi fastidi.
☑️All interno troviamo una tasca per ogni strato di cui la giacca é composta (la tasca dell’ impermeabile é anch essa perfettamente impermeabile) quindi lo spazio per portafoglio chiavi e documenti non manca mai.
☑️Per quanto riguarda le protezioni la Sand 2 presenta ottime protezioni su gomiti, avambracci e spalle, in più la predisposizione per il paraschiena(il cui prezzo si aggira sui 30 euro) che consiglio vivamente, non solo per una maggior sicurezza in caso di caduta ma anche perché offre un pratico cuscino su cui appoggiarsi durante le soste,sembrerà una cavolata ma é davvero comodo.
❌Per quanto riguarda i difetti, lo strato invernale imbottito presenta delle cuciture davvero fragili e sulla parte del polso é facile che si sfilaccino dopo pochi utilizzi.
❌Inoltre, sempre lo strato invernale, non é utilizzabile come un comune piumino “civile” e non é possibile chiuderlo se non unito alla giacca. Credo quest ultimo sia un grande difetto della Sand2 dato che avere un piumino polivalente (per la giacca e come normale giubbotto) in un viaggio in cui si cerca al massimo di ridurre gli ingombri é davvero comodissimo. La qualità dell imbottitura comunque é ineccepibile.
❌la Sand 2 viene venduta come una giacca adatta sia per climi caldi (in cui é davvero ottima), cge oer climi invernali, in cui tuttavia oerde qualche punto. le cerniere VCS che se aperte in estate sono davvero utili ma non sono al 100% prive di infiltrazioni d’aria fredda quando sono chiuse.
❌ Undifetto che ho riscontrato nelle protezioni riguarda principalmente quelle sui gomiti, che oltre ad essere difficili da inserire e togliere dalla giacca, sono difficilmente regolabili sulle forme del braccio se si utilizza la giacca con le prese d’ aria aperte, dato che si spostano con molta facilità.
Voto
prezzo ☑️☑️☑️☑️❌
vestibilità ☑️☑️☑️☑️❌
protezione ☑️☑️☑️☑️☑️
uso estivo ☑️☑️☑️☑️☑️
uso invernale ☑️☑️☑️❌❌
➡️Pantalone REV’IT Defender gtx
☑️Il pantalone tecnico che ho scelto di abbinare alla giacca sand 2 di rev it é il Dominator, un capo estremamente tecnico e all avanguardia nei materiali e nella fattura. Ha un prezzo di listino che si aggira sui 470 / 500 € quindi in linea con pantaloni con strato impermeabile in goretex di altre marche.
☑️Per l’esterno è stato utilizzato il PWR|shell 750D con rivestimento in Teflon, al posto della piu comune cordura. Questo materiale viene realizzato con filati in poliammide ad alte prestazioni per offrire elevato punto di fusione, resistenza allo strappo e all’abrasione ed eccellente durata. Il rivestimento in Teflon ha la funzione di impedire a sporco ed acqua di fissarsi ai tessuti. Le parti elasticizzate sono realizzate in PWR|shell 500D elasticizzato e in PWR | shell 1000D . Alcuni dettagli sono in materiale sure grip che assicura stabilità nelle parti a contatto con la sella.
☑️All interno come unico strato aggiuntivo troviamo l’impermeabile interamente realizzato in Goretex quindi su impermeabilità e traspirazione non si discute.
☑️Sulla parte superiore e laterale delle cosce sono presenti due prese d’aria molto utili e ben studiate che, se completamente aperte, garantiscono un buon flusso d’aria in climi caldi.
❌ Il pantalone nasce a mio parere più come estivo che multistagione, sia per l assenza dello strato invernale imbottito che per la presenza di prese d’ aria difficilmente richiudibili in maniera stagna, dalle quali in inverno inevitabilmente dell aria passa. Viaggiando anche a climi rigidi ho rimediato a tale “difetto” con l’ausilio di calze tecniche invernali che abbinate ai pantaloni mi permettono di viaggiare anche in inverno.
❌Per quanto riguarda la vestibilità, il pantalone Defender gtx presenta dei registri in velcro sulle caviglie e sui polpacci, un bottone con 3 differenti regolazioni sul crociato, e due fascie regolabili sulla vita, le quali tuttavia non sono state a mio parere studiate a dovere, dato che sono difficili da regolare se si indossano dei guanti invernali e la resistenza in tensione é di poche ore di guida, dopo é necessario regolarle nuovamente.
❌Unico difetto che ho riscontrato nell’uso estivo di questi pantaloni é il calore che incorporano durante giornate molto calde, tanto che spesso é davvero insopportabile. Io utilizzo la versione Black ma tornassi indietro opterei per quella bianca, forse piu fresca sotto il sole. A discapito di ciò le due prese d aria presenti sulle cosce lavorano molto bene in climi estivi, garabtendo un buon flusson d’ aria.
❌Meno efficaci invece durante climi invernali dato che costantemente esposte al vento, sono richiudibili solo mediante straps in velcro cosa che non le rende del tutto stagne e prive di correnti d’aria fredda.
☑️Protezioni: come la giacca Sand 2 anche i pantaloni Defender sono all’avanguardia rispetto al livello di protezione che garantiscono. Sono presenti le comuni gionocchiere piu due protezioni sui fianchi (ne esistono di due misure, una più ampia e una più snella, io utilizzo quest’ultima) .
Recensione
prezzo ☑️☑️☑️❌❌
vestibilità. ☑️☑️☑️☑️❌
protezione. ☑️☑️☑️☑️☑️
o invernale ☑️☑️☑️☑️❌
uso estivo ☑️☑️☑️❌❌
➡️Stivali in Pelle Saint German Gtx by Dainese
Scelsi di acquistare questi stivaletti sia per utilizzarli tutti i giorni in sella che per indossarli anche come scarpe civili in altre occasioni, risparmiandomi così lo spazio per un altro paio di scarpe da passeggio.
☑️Hanno un prezzo di listino davvero conveniente per la qualità che si va ad acquistare, circa 140 €.
☑️A mio avviso uno dei migliori capi tecnici che ho scelto per questo viaggio, estremamente versatile, ben fabbricato, prestante in sella e estremamente comodo per passeggiare. Presenta la comune protezione sulla caviglia e alcuni rinforzi su aree specifiche come la punta del piede sinistro per il cambio marcia.
☑️All interno é presente un rivestimento impermeabile in Goretex che ne garantisce un’ottima impermeabilità sotto la pioggia.
❌ Unica pecca é la chiusura a zip che spesso si inceppa e se si vestono calzini invernali, quindi piu spessi, risulta difficile da chiudere.
Recensione
Prezzo ☑️☑️☑️☑️☑️
vestibilità ☑️☑️☑️☑️❌
protezione ☑️☑️☑️☑️❌
uso estivo ☑️☑️☑️❌❌
uso imvernale ☑️☑️☑️☑️☑️