Come organizzare una spedizione moto dalla Malesia verso l’Australia;
Prezzi, documenti necessari, spedizionieri, pulizia moto, quarantena australiana e come uscirne vivi.
Un bel giorno in un lungo viaggio in moto vi ritroverete davanti ad un oceano e se la vostra sete di avventura non è di quelle facili da accontentare quasi sicuramente lo vorrete attraversare, e per di più lo vorrete fare con la vostra moto al seguito. Da quel giorno si apriranno davanti a voi le spesso noiose vie della burocrazia, delle tasse, dei documenti che non avete o che vi stanno scadendo, le ingenti somme che salutano il conto in banca e così via fino a che la voglia di oltrepassare quell’oceano quasi svanirà, ma non demordete, adesso vi racconto come ho organizzato la mia prima spedizione moto, da sbarbatello, dalla Malesia fino ad Adelaide, in sud Australia e come ne sono uscito vivo e felice.
Andiamo in ordine.
Perché ho scelto la Malesia e non l’indonesia?
-
La Malesia concede un visto Gratuito di 3 mesi per te viaggiatore e 3 mesi di importazione della moto e si dimostrò fin dall’inizio una buona base da cui sarei potuto partire per la pianificazione di un qualcosa, sia perché era la prima volta, sia per ovvi motivi logistici ed economici, che non avrei potuto sbrigare in solo qualche giorno.
-
Essendo stato in strada per gli 11 mesi precedenti il mio carnet de Passage en Douane era prossimo alla sua scadenza e in Malesia le pratiche per la sua estensione sono piuttosto semplici, economiche e veloci.
-
la Malesia a differenza dell’Indonesia offre sia la spedizione via nave che quella via aereo e ha moltissime agenzie alle quali richiedere preventivi. Spedire dall’Indonesia per me voleva dire prima di tutto raggiungere l’isola di Sumatra per via di un costosissimo traghetto, viaggiare poi per circa 1 mese verso Bali per poi spedire via nave, cosa che avrei voluto evitare a tutti i costi viste le brutte esperienze di altri motoviaggiatori al tempo (come Lukas Fischer e Candida louis con cui ero in contatto), che hanno dovuto aspettare 8 settimane (invece delle canoniche 4),perché la moto approdasse in Australia. La spedizione via aereo invece per come mi è stato più volte confermato da persone attendibili, è possibile sia da Bali che da Timor Est ma ad un prezzo molto elevato (50-60 milioni di rupie indonesiane). Naturalmente se non avessi avuto problemi finanziari non mi sarei fatto più di tanti problemi, avrei piuttosto viaggiato nella bellissima Indonesia per 1 o 2 mesi e avrei usato le lunghe settimane di attesa per visitare le sue isole o prendere voli verso altri paesi.
-
La Malesia come molti altri paesi del sud est asiatico è molto economica se si sa come muoversi, ha ottimi servizi, bellissime strade e luoghi da scoprire.
-
Couchsurfing è molto diffuso e lo street food davvero buonissimo. Ho soggiornato nella capitale, Kuala Lumpur, per circa 20 giorni, ospite da un caro amico couchsurfer, mangiando sempre in strada e non facendomi mancare niente con circa 300 Euro in tutto.
Quindi, arrivato in Malesia con poco meno di 2000 Euro sul conto corrente e con una spedizione da affrontare, un carnet da estendere, un pistone da cambiare, gomme da sostituire e trovare anche un lavoro in Australia per il mio arrivo, il viaggio si era trasformato tutto d’un tratto dall’essere un fluido divenire tra zero pianificazioni e incontri sovversivi ad essere un incubo di pianificazioni e scadenze.
Il fatto di avere comunque 3 mesi di visto mi tanquillizzava, sapevo che non avrei avuto i soldi per stare tutti questi mesi in Malesia ma quantomeno ero sicuro che avrei avuto il Tempo necessario a preparare il tutto al meglio.
Iniziai subito dall’estensione del CPD. Come?
Come sapete il CDP è il passaporto della vostra moto e senza di esso in corso di validità sarà impossibile spedire via aereo o nave la vostra moto in un altro paese che a sua volta lo richiede. Il mio progetto era ed è stato quello di entrare in Malesia agli inizi di Gennaio per spedire nei primi quindici giorni di febbraio, quindi avere 1 mese in totale per fare tutto, visitare la Malesia, aggiustare la moto, andare a Singapore in Autostop, organizzare la spedizione e trovare un lavoro in Australia.
Raggiungere l’Australia con un CDP con ancora pochi giorni di validità può essere un problema non da poco, la burocrazia del paese non è delle più semplici ed economiche e soprattutto sarebbe stato solo il rimandare un problema.
Importante: alla frontiera di Bukit Kayu tra Thailandia e Malesia è fatto comune che non sia affatto facile trovare il Custom dove timbrare il vostro CDP (a me dissero che si trovava nel paesino adiacente alla frontiera…non Vero), e il passaporto ci viene timbrato che si è ancora in sella, ad una specie di casello autostradale passato il quale ci si trova in autostrada. Sappiate che senza il timbro di ingresso è difficilissimo se non impossibile imbarcare la vostra moto per la spedizione.
Dopo diverse ricerche sulla sua fattibilità ho scoperto che il CDP può essere esteso per ben 2 volte consecutive senza doversene procurare uno nuovo. Io mi sono recato all’agenzia automobilistica malese che si trova a Kuala Lumpur dove con 65 euro e 2 giorni lavorativi mi sono state estese di 12 mesi tutte le mie pagine rimanenti.
Coordinate dell’automobil club malesiano 3.092108, 101.544272
E’ necessario un semplice documento “ufficiale” della vostra Aci che attesta che la vostra fideiussione è ancora valida ( io feci una polizza fideiussoria con la Coface e non vi è stato alcun problema), e le scansioni di tutte le pagine già usate. Se vi recherete negli uffici di Kuala Lumpur la simpaticissima signora che si occupa di queste pratiche farà tutto, voi dovete solo andare a consegnarle il Carnet e tornare a prenderlo esteso.
ATTENZIONE estensione non significa che vi verranno date anche nuove pagine ma che vi verranno solo estese quelle rimanenti. Per me non vi erano problemi in quanto la mia moto sarebbe rimasta in Australia per più di 12 mesi quindi alla fine dei conti mi sarebbe servita una sola pagina prima di doverlo estendere nuovamente.
Inoltre un CDP italiano di dieci pagine nuovo costa 150 Euro se si è soci ACI (250 se non lo si è), più la spedizione in Italia del vecchio documento, senza contare che le 9 pagine rimanenti dopo quella che avrei usato per l’Australia non mi sarebbero servite a niente in quanto sarebbero scadute prima di usare la seconda. Se vi trovate in queste condizione allora valutate attentamente una semplice estensione del vostro CDP.
Esteso il CDP era tempo di valutare concretamente i preventivi di diversi spedizionieri, decidere le date e preparare la moto.
Da Kuala Lumpur come ho detto sopra è possibile spedire in Australia sia via aerea che marittima, le compagnie che si occupano dell’una e dell’altra sono diverse e vale la pena spendere qualche giorno per valutare al meglio alcuni preventivi. Per mia personale esperienza vi consiglio vivamente di focalizzarvi sulle compagnie che operano spedizioni via aereo in quanto è risaputo che operano a prezzi molto più convenienti e ad una velocità molto superiore a quelle via nave. Una spedizione via aereo costerà di più in fase di partenza ma all’arrivo le tasse e spese varie saranno molto inferiori a quelle di una spedizione operata, invece, via nave. Una spedizione via aereo non sempre necessita di una cassa di legno, ha una velocità incomparabile rispetto alla nave e lo sdoganamento all’arrivo risulta molto più semplice ed economico.
Qui di seguito vi copio una corrispondenza avuta con Bernd Pesenhofer della dietrich-logistic, l’agenzia con cui poi ho completato la spedizione, riguardo alcuni preventivi sia Aereo che Nave. Guardate che differenza di tasse da pagare all’arrivo tra le due!
1 Euro sono 4,5 MYR
Dear Carlo,
Thank you very much for your request to ship your bike to Australia. We can offer as follows: Airfreight no crate required. Bike will be shipped as it stands. Removal of windscreen, boxes and mirrors are advisable. Based on either actual or chargeable weight whichever is higher (calculation for chargeable weight will be L x W x H in cm / 6000) Adelaide Airfreight MYR 12.00 per kg Terminal Handling MYR 0.25 per kg Xray MYR 0.15 per kg DGR Fee MYR 76.00 per shipment DGR Certificate MYR 200.00 per shipment Brisbane, Sydney, Melbourne Airfreight MYR 14.50 per kg Terminal Handling MYR 0.25 per kg Xray MYR 0.15 per kg DGR Fee MYR 76.00 per shipment DGR Certificate MYR 200.00 per shipment Our service is including export clearance, arranging the shippers declaration for air transport and submission to Airline. Estimated local charges to be paid in Australia USD 150-200 Sea Freight crate required. Charges up to 4cbm Charges from Port Klang to Freemantle Port Perth MYR 4800.00 Estimated local charges to be paid in Australia USD 740.00 Our service is including carting, non DGR declaration for Sea Transdport, Fumigation of Crate, Export Clearance, Ocean Freight to Perth. If you wish to pay in USD our exchange Rate for this week will be MYR 3.99390 = 1.00 USD Payment either in cash or bank transfer to our company account Remark: 1. Rate Valid until 31.01.19 2. Rate quoted without insurance. (Insurance upon Request) 3. Vehicle has been fully drained of its fuel 4. Carnet must have an entrance stamp in Malaysia 5. Batteries disconnected 6. No liquid, no sprays can be in the luggage. |
Di seguito invece vi copio la risposta di una spedizioniere malese che avevo contattato riguardo una possibile spedizione via nave dalla Malesia fino a Perth, in western Australia.
Thank you for contacting us four bike shipment. For your information we only operate for sea freight and based in Port Klang. So we cannot help with air freight however i agree with you that air shipment is faster and easier.
For sea freight since we have only one bike means need to build a crate and ship with sharing container and would take almost a month to reach to Perth from Port Klang from the start handing over the bike, till we do the crating, paperwork and transport. For air freight we dont do this service however we can recommend you to ride to MasKArgo Terminal at Sepang and see some officers there that might help you. Let us know what else we can help and we try to assist. Meanwhile travel safe Kind regards 1$ Haji Mohamed Assir Bin Haji A.Mohamed Ariff Syarikat Aseantex Marine Services Tel : +603 31680000 Fax: +603 31671600 Mobile: +6019 3266669 Website : http://www.aseantex.com.my |
Vi faccio vedere adesso un confronto invece di una possibile spedizione da Bali .
Questa corrispondenza la ebbi con Karina dela sukmasaricargo consigliatami dal mio amico Mario Iorio.
Come detto sopra la spedizione da Bali è possibile via Nave ad un prezzo piuttosto vantaggioso a discapito però di una lunga attesa per l’arrivo mentre una spedizione via aereo risulterebbe estremamente costosa e non avrebbe alcun senso ad essere operata. Di seguito il preventivo della spedizione via Nave.
1 Euro sono 15.700 Rupie indonesiane
[…]Until today I haven’t got the confirmation from airline, sorry for the delay. Because its kind of dangerous goods, they took so long to confirm if it is okay.
But if its confirm, it will be so expensive. Last time, my calculation to send the bike for Mario to Australia is 58milions rupiah.(3800 EURO PIU TASSE AUSTRALIANE!)
Meanwhile here is the estimate cost for sending the bike by boat :The estimate cost above is not include insurance max 1.5% x bike value on Carnet. By boat it takes around 30 days, and to proceed the shipment we need this following doc : -original carnet -original vehicle registration certificate -copy passport After the physical checking and custom clearance, and shipping payment done, we will send back the original document to you / to your cargo agent at destination. For now, this is the information and if you have any questions please feel free to contact me. Best regards, Karina Karina Apriyanti PT. SUKMA SARI Jl. Muding Indah, Gatot Subroto Barat,Denpasar, Bali, Indonesia Phone. +62 361 427444, 427555, Fax. +62 361 411110 Direct no. +62 361 8475862 WA. +62 821 472 43556 Email : karina@sukmasaricargo.com |
Quindi ricapitolando:
la mia spedizione è stata operata dalla dietrich-logistic di kuala Lumpur, gestita da Bernd (www.dietrich-logistic.com), secondo il preventivo che vi ho mostrato sopra.
Non posso che consigliare vivamente questa agenzia, Bernd è un signore molto preparato, professionale e simpatico inoltre risponde velocemente alle mail e può essere contattato anche su FaceBook. E’ stato chiaro fin dall’inizio, tutto nero su bianco e spiegando tutte le procedure in maniera molto chiara.
Il prezzo totale della spedizione escluse tasse Australiane era di 5619 Ringhit Malesi equivalenti a 1180 Euro. NB: Questo è il prezzo che vi verrà comunicato all’ispezione della moto il giorno stesso dell’imbarco, ma è possibile già conoscerlo in precedenza comunicando le dimensioni della moto ( rimosso lo screen, abbassate le forcelle e rimossi gli specchietti retrovisori), e il peso indicativo per avere un’idea piuttosto veritiera. Bernd mi preventivò 6000 Ringhit che poi sono scesi ai suddetti 5600!
Alla fine il prezzo si basa sulla quantità di spazio occupato dalla moto dentro la stiva dell’aereo, la quale misura 6000cm cubi.
Come detto sopra infatti il grosso del prezzo è dato da questa formula Lunghezza x larghezza x altezza in cm diviso per 6000.
la moto deve rimanere intatta, non gli può essere rimossa la ruota anteriore o sgonfiate le ruote in quanto deve rimanere “guidabile” per gli operatori che la dovranno caricare e scaricare dall’aereo.
Fondamentale rimuovere la benzina fino a che la luce della riserva non si accende (la mia riserva è di 6 litri), e staccare i poli della Batteria. Non sono ammessi Spray (creme solari, lubrificanti catena ecc) e olio motore di ricambio.
NON LASCIATE IL CARNET DE PASSAGE E PATENTE INTERNAZIONALE NELLA VALIGIE! Vi serviranno per sdoganare la moto all’arrivo. Non è ammesso rimuovere la plastica protettiva alle valigie ed aprirle fino a che la moto non è sdoganata.
Vediamo adesso i passi successivi da Operare dopo aver trovato lo spedizioniere ed aver deciso dove spedire.
- Pagare la spedizione: sembra banale ma si possono incontrare non pochi problemi in ciò. Pagare in contanti una somma così ingente vi costerà moltissimi soldi di tasse di prelievo agli ATM (se, come me, non si è muniti di prepagate particolari), e un bonifico estero può arrivare a costare anche 40 euro. Ci sono siti online specializzati nell’invio di denaro a prezzi irrisori e io usai www.transferwise.com che in pochissimi giorni e con soli 7 euro mi permise di inviare 1000 euro a Bernd direttamente nel suo conto corrente malese. Bernd giustamente chiese un piccolo anticipo per iniziare tutte le pratiche e io decisi invece di pagare subito quasi l’intero prezzo, per evitarmi di dover operare un altro invio di denaro o dover ritirare troppo contante dagli sportelli.
- Comprare biglietto aereo personale: è consigliabile arrivare in australia se non un giorno prima almeno lo tesso giorno della vostra moto, per evitare di perdere troppi giorni per lo sdoganamento. La mia moto ad Adelaide arrivò nel cargo della società Menzies che per 5 giorni lavorativi non applica alcuna tassa di giacenza della moto, finiti essi non oso immaginare quanto possa costarvi lasciare la moto parcheggiata lì.
- controllare con la compagnia se può essere più economico mettere le valigie laterali della vostra moto in stiva invece di lasciare sulla moto. Bernd mi informò che spesso, se le valigie laterali della moto sono piuttosto grosse, può essere più economiche caricarle sull’aereo come valigie in stiva personali. Si parla di qualche decina di euro ma se siete viaggiatori molto attenti al budget può essere una buona accortezza. Nel mio caso a differenza era di circa 2 Euro, e decisi che non ne sarebbe valsa la pena.
Non preoccupatevi per il casco, io entri in aereo con la mia borsa a rullo da 60 litri, uno zainetto da 10 litri, la scatola del mio notebook in mano e una busta di cotone ontenente il casco. Air asia è molto flessibile e non ho dovuto pagare niente. Vi consiglio di provare, in caso vi respingano sarete sempre in tempo ad acquistare uno spazio in stiva.
- pulire la moto e fare una “manutenzione intelligente”. Pulire la moto è forse lo step più importante da operare prima di una spedizione in Australia. La dogana australiana è famosa per le sue leggi molto poco elastiche in campo di pulizia dei beni importati. La moto deve essere come nuova, o quasi. A Kuala Lumpur ci sono diversi autolavaggi specializzati per tale spedizione ma inutile dire che hanno dei prezzi piuttosto elevati e sopratutto vi leveranno quella soddisfazione di pulirvela da soli. Vi consiglio dunque di fare un salto al Sunny cycle shop gestito da Jingsheng , uno dei meccanici più bravi dell’universo.
Lui vi metterà a disposizione gratuitamente uno spazio coperto con una pistola ad acqua e tutti gli attrezzi necessari alla miglior pulizia possibile della vostra moto. Ha addirittura un lavandino a getto di petrolio dove è possibile pulire perfettamente qualsiasi cosa. Vi potete trovare anche Gomme, Olio, ricambi, vestiti tecnici, borse e accessori delle migliori marche.
Io da lui stetti circa 4 giorni, mattina sera, per operare da solo il cambio pistone, che volevo fare assolutamente prima di approdare in Australia. Naturalmente vi consiglio di cambiar anche l’olio motore, filtri, pulire il filtro aria e cambiare le gomme così quando scenderete in Australia eviterete di spendere un patrimonio per interventi che in Asia possono essere operati in maniera molto più economica e con spesso anche una maggiore qualità.
La Moto per superare l’ispezione della quarantena in Australia deve essere davvero pulita, non ascoltate le storie dei pochissimi illuminati che sono scesi con le moto sporche e sono stati fatti passare. Il Dogma è assolutamente NIENTE INSETTI morti o vivi. Controllate bene il radiatore!
- Acquistare tutto ciò che in Asia si trova a prezzi stracciati mentre in Australia si trova a prezzo d’oro. Io personalmente mi portai tantissimo shampoo, lamette, dentifricio e un profumo cose che in Australia costano davvero tantissimo se vi si arriva senza soldi ( atterrai in australia con poco meno di 300 euro sul conto corrente).
- Portare la Moto all’aeroporto il giorno della spedizione. Lavata perfettamente la moto adesso vi dovete subire 60 km dal centro città all’aeroporto di Kuala Lumpur. L autostrada diretta è molto pulita e non vi sono grossi rischi di sporcare nuovamente la moto. Io andai con la catena secca in quanto non volevo poi dover ripulire lo scorricatena e il lato pignone ma la ingrassai subito prima di salutarla difronte al cargo. Arrivati all’aeroporto controllate di nuovo se vi sono insetti nel radiatore e da altre parti. All’aeroporto vi timbreranno il CDP , vi misureranno e peseranno la moto e la avvolgeranno con un cellophane protettivo . Bernd vi metterà a disposizione un piccolo spazio dove operare le ultime cose prima della spedizione. Io personalmente allentai le piastre delle forcelle per abbassare l anteriore di qualche cm, sgonfiai leggermente le gomme e rimossi specchietti retrovisori e paravento.
Per evitare di dover tornare in città senza moto, io decisi di spedire la moto lo stesso giorno in cui avevo il mio volo personale. Quindi, finite le procedure di imballaggio, dal cargo mi diressi direttamente al terminal e poche ore dopo ero in volo.
La moto è atterrata ad Adelaide. Come Ritirarla?
Dico Adelaide e non Australia perché io vi posso raccontare delle procedure da svolgere in questa particolare città, in quanto altre località di altri stati australiani hanno leggi e prezzi leggermente differenti tra di loro.
Ad Adelaide che fa parte dello stato del South Australia (SA) per esempio non vi verrà richiesto il noioso e costoso roadworthiness test , il check alla moto che atesterà che la vostra moto non ha problemi evidenti che possono mettere a rischio la sicurezza di altri utenti della strada… e già Adelaide guadagna qualche punto.
Dal momento in cui la moto atterra ad Adelaide si dovrà;
- andare al cargo dove la moto è stivata per ritirare i documenti della spedizione
Coordinate -34.935272, 138.543540
- andare al Custom con il Carnet de Passage, la patente internazionale e i documenti dello spedizioniere. Il custom è a 30km dall’aeroporto e chiude alle 5 di pomeriggio quindi è consigliabile andare al cargo per i documenti la mattina presto. questo in foto è uno dei fogli che ritirerete al Cargo, è molto importante per i poliziotti che vi timbreranno il CDP. I Prezzi che vedete sono espressi in Ringhit Malesi, 1 Euro = 4,5 Ringhit.
Coordinate -34.848178,138.507164
- Far timbrare il CDP e tornare all’aeroporto.
IMPORTANTE: quando andai a timbrare il mio CDP i due poliziotti al custom mi dissero che non ne avevano mai visto uno prima d’allora e si fecero guidare da me su come doveva essere timbrato (!!!), ma quando poi ci accompagnai il mio amico Andor lo stesso poliziotto, non si sa perché, decise di fargli problemi, chiedendogli di dover prima dichiarare tutti i beni che portava dentro le valigie della moto (in quanto sosteneva che il CDP copre esclusivamente l’importazione del mezzo e non degli oggetti su di essa), con particolare attenzione ai pezzi di ricambio. Per fare ciò dovemmo recarci ad un ufficio competente per effettuare una stima degli oggetti ma il solo servizio sarebbe costato circa 300 dollari. Tornati al custom allora cercammo di far capire al poliziotto che il CDP copre anche i pezzi di ricambio della moto ma l’ufficiale non ne volle sentire fintanto che, girandosi verso di me, mi riconobbe (vi ero stato circa 10 giorni prima), e chiedendomi se anche io avevo dovuto fare le stesse dichiarazioni e sentendosi rispondere negativamente, decise di timbrare il carnet anche di Andor dato che non gli sembrava giusto che uno la avesse scampata e l’altro no. Mi dispiace non darvi maggiori informazioni riguardo a questo cavillo burocratico ma a questo punto vi consiglio di portare con voi in aereo i pezzi di ricambio così da non doverli dichiarare al Custom. Potrebbe rappresentare un problema non da poco, cercate di informarvi al meglio!
- Tornare alla zona Cargo e andare a prenotare l’ispezione della Quarantena.
l’ufficio della quarantena è a 200 metri dal cargo Menzies dove si trova la vostra moto.
Coordinate -34.932941, 138.542722
Questa ispezione serve al governo australiano per dichiarare che il vostro mezzo non sta trasportando spore, insetti o polveri pericolose che potrebbero attaccare la flora locale. È, a detta di tanti, molto difficile prenotare l’ispezione per il giorno stesso, ma sia me che Andor ce l’abbiamo fatta senza grossi problemi. Si devono pagare 80 dollari che andranno a coprire i primi 15 minuti di ispezione e se quest’ultima si dovesse protrarre per più di questo quarto d’ora si dovranno pagare altri 80 dollari ogni 10 minuti! Naturalmente per prenotare l’ispezione serve il CDP e il passaporto. L’ispezione è in pratica un controllo piuttosto accurato di tutte le parti della moto, con luci blu e bianche e anche tamponi, verranno aperte le valigie, la tenda e tutte le buste chiuse. Se avete la moto pulita e avete pulito anche le valigie andate tranquilli, non sono così fiscali come si pensa.
- Finita l’ispezione si dovrà pagare le tasse di importazione . Si fa direttamente al Cargo, e nel mio caso e quello di Andor ammontavano a 300 dollari Australiani, circa 200 Euro.
Ritirata la moto non vi resta che munirvi di un’assicurazione moto al più presto (nessuno al custom o al cargo vi richiederà un’assicurazione preventivamente), ve ne sono diverse online e io personalmente vi consiglio la RAA ( www.raa.com.au ), che potete stipulare online o in uno delle numerevoli filiali in Adelaide. Io pago 22.50 dollari al mese solo per la copertura danni arrecati verso cose o persone ma se si vuole un ‘assicurazione completa il prezzo sale dai 150 ai 200 AUD mensili.
La multa per una moto scoperta di assicurazione va dai 500 ai 1000 AUD in base allo stato in cui ci si trova.
Spero che questo articolo vi sia stato utile per chiarire qualche dubbio ed per avere qualche contatto utile! Non scordatevi di seguirmi sulla mia pagina Istagram TasteTheWorld.it e sulla mia pagina Facebook e YouTube
http://www.instagram.com/taste_the_world.it/
http://www.youtube.com/channel/UCD8Xz2eA555nn-2VblqVXLw Fb.me/CarloTasteTheWorld |