Gli attrezzi che vi porterete dietro rappresenteranno buona parte delle vostre possibilita’ di risolvere un qualsiasi danno, guasto, foratura, e inoltre di operare una manutenzione decente che possa evitarvi danni maggiori man mano che il chilometraggio del vostro viaggio salirà.
Una regola fondamentale nella loro scelta è quella di portare solo quelli che sappiamo utilizzare o a limite allenarsi molto e fare diverse prove per capire quali sono i migliori per voi.
Non ha senso portarsi le leve cacciacopertoni se non abbiamo mai provato a togliere e rimettere una gomma per esempio.
Altro consiglio è quello davvero di comprare attrezzi di buona qualità perché si compreranno una sola volta e l’ultima cosa che si vuole, per esperienza, è una chiave rotta e una vite delle pinze freno spanata sotto la pioggia..
Man mano che operate sulla vostra moto segnatevi via via gli attrezzi che vi servono per fare quel determinato lavoro, non solo poi andrete a memoria ma eviterete di tirare fuori tugli attrezzi e prenderete solo quei 2 o 3 che vi serviranno.

Gli attrezzi principali da avere secondo me sono:
- Chiave chiusa (la mia è una 22) per togliere la ruota posteriore, fondamentale per qualunque manutenzione.
- Brugolone del perno ruota anteriore.
- Chiave a tubo per la candela (nella foto successiva).
- Set di chiavi per tutti i bulloni della moto (le misure fondamentali con le quali si smontano il 90% delle moto sono 8/10/12/13/14/17)
- set di brugole, prendetene uno di buona qualità, quelle da poco spesso si sfaldano e perdono gli angoli.
- Cricchetto: se avete un buon set di chiavi può anche essere trascurato, ma la velocità con cui si svita e avvita sia la forza che esercita sono il suo punto forte, anche questo prendetene uno di buona qualità. C’è ne sono di diverse misure (1 quarto, 1 mezzo, 3 ottavi ecc.. ) io ne ho scelto una da 3 ottavi.
- Leve cacciacopertoni, almeno tre, due da 340mm e una anche da 240 mm: inizialmente ne avevo comprate tre da 240 mm, occupano poco e vanno più che bene per la gomma anteriore ma per la gomma posteriore non bastano, sono troppo corte e fanno poca leva.

LEVE CACCIA COPERTONI
- Cacciaspina/perno che può sempre tornare comodo, per inserire e togliere il perno delle pasticche freno per esempio.
- Pinze a becchi lunghi, salvano la vita spesso.. Davvero.
- Chiave per la regolazione del precario del mono ammortizzatore, non la perdete, si trova nel set di attrezzi in dotazione con la moto ed è importantissimo in viaggi a pieno carico, per regolare via via l’ammortizzatore sotto il peso delle valigie. Io lo monto direttamente sulla moto
- Forbici da elettricista e tronchese (nella foto successiva), utilissime per diversi motivi; le tronchesi per togliere fascette o tagliare cavi di metallo, altrimenti difficilissimi da tagliare netti.
- Una siringa e un tubicino di gomma possono fare comodo per spurgare i freni alla meno peggio, o ad inserire liquidi.. (nella mia moto i fori per i rabbocchi sono difficili da raggiungere)
- Scotch americano e impermeabile, ci si aggiusta qualunque cosa.
- Fascette da elettricista di varie misure, la mia moto non starebbe insieme senza queste, quindi me ne porto una vagonata.
LUBRIFICANTI E GRASSI

Possono essere trascurati per brevi viaggi ma su lunghe percorrenze può fare comodo averceli dietro, per completare manutenzioni o comunque per essere il più autonomi possibili senza dover ammattire per trovare vari rivenditori.
Ogni uno sulla propria moto sceglierà quelli più adatti ma a grandi linee si può fare un elenco di quelli importanti:
- Grasso o lubrificanti per catena, io mi son trovato benissimo con quello della Ognibene.
- Petrolio bianco, che tengo nella borraccia gialla, mi è sempre stato utile anche in altri viaggi, pulisce e sgrassa qualunque cosa, unica cosa è molto inquinante quindi se usato all aperto bisogna stare attenti.
- Grassi vari, costano un occhio della testa ma servono molto spesso; sulle moto vengono utilizzati prevalentemente quelli al litio, al silicone e al bisolfuro di molibdeno, ma comunque nel libretto di uso e manutenzione di ogni moto ci sono riportati quelli più consigliati.
- Liquidi per pulire il filtro dell’aria; se si ha un filtro aria lavabile fanno molto comodo, in 20 minuti di permettono di avere di nuovo un filtro pulito, e se si fanno molte strade bianche o sabbiose può essere un’operazione piuttosto ripetitiva. Difficili da trovare.
- WD40 e impermeabilizzante per contatti, immancabili.
PEZZI DI RICAMBIO

I pezzi di ricambio sono fondamentali per il proseguimento del tuo viaggio, prima o poi qualcosa si romperà, qualcosa andrà sostituito ed è dalla facilità che avrai nel reperire tale parte che si decideranno giorni o settimane del tuo viaggio. Non scordiamo però che è dagli inconvenienti che nascono i migliori aneddoti e incontri…quindi sì, diamo importanza ai ricambi in quanto fanno parte anche della nostra sicurezza in viaggio, ma anche no perché bene o male qualcosa si combina, e tutto si aggiusta.
Se il tuo viaggio durerà qualche settimana è molto meglio fare un buon tagliando prima di partire e portarsi dietro giusto l’essenziale (ovvio a discapito di dove si spenderanno quelle poche settimane).
Ma se il tuo viaggio si svilupperà per molto tempo e soprattutto in zone dove molti pezzi non si trovano è in molti casi meglio prevenire e portarsi quelli più comuni con sè.
Oggi è comunque possibile aggirare tale problema con l’ausilio di un buon corriere che in pochi giorni può farti arrivare qualunque cosa evitando a te di portarti dietro tutto ciò, non è un servizio economico ma è molto utile.
Il servizio del corriere può risultare molto utile quando per esempio superata una zona con un certo clima deciderai di spedire a casa l’ abbigliamento superfluo, souvenir di viaggio e tutto ciò che non ti serve e da casa potrà esserti spedito l’ abbigliamento di cui hai bisogno e i pezzi di cui necessiti.
I pezzi di ricambio che ho scelto di portarmi dietro sono abbastanza comuni e rappresentano alcuni punti deboli della mia moto:
- Leva frizione e freno anteriore, basta una caduta e si possono rompere, e rimanere senza frizione su una pietraia non è piacevole. Se le tue leve non hanno un’incisione “di sicurezza” puoi sempre fargliela tu stesso, la leva così si romperà in quel punto e potrai comunque utilizzarla.
- Pedale del cambio e pedale del freno posteriore: vale lo stesso per queste due leve che con una caduta possono rompersi o piegarsi irreversibilmente. Mi successe di piegare il pedale del freno in uno sterrato in Sardegna e per fortuna fui aiutato, ma in zone più remote non avere il ricambio potrebbe essere un bel problema. Inoltre spesso succede che dopo continue vibrazioni il pedale del freno possa pure staccarsi da solo, per questo molti adottano questo cavo di sicurezza.
- Regolatore di tensione: punto debole della mia moto come di altre, soffre le alte temperature, è un pezzo difficile da trovare in loco e soprattutto se si rompe la moto non partirà.
- Camera d’aria di scorta e relative toppe: sia che si monti cerchioni tubeless che non è consigliabile portarsene una dietro per qualunque evenienza. Io non monto tubeless quindi se foro devo mettermi di pazienza e aggiustare/sostituire la camera d’aria. Ho comunque sostituito prima della partenza le camere d’aria con altre nuove e di migliore qualità. Se volete portarvene una sola portatevi quella anteriore che può, in caso, essere montata anche nella gomma posteriore! Il cofanetto con le toppe è il mastice occupa poco e costa niente, inoltre con le toppe da gomma è possibile aggiustare materassini, tenda, vestiti ecc.
- Cavi acceleratore e cavo frizione: I cavi dell’acceleratore cambiateli prima di partire e portatevi i vecchi come ricambio, stessa cosa per quello della frizione il quale vecchio potete però mettere “in parallelo” a quello montato così in caso di rottura lo dovrete solo inserire..

- Set di fusibili, fanno sempre comodo, anche se si trovano ovunque.
- Cuscinetti ruota Ant/Post; sostituiteli prima di partire e portatevene una coppia di ricambio, alcune moto li mangiano in pochi km altre no… su sterrato e lunghe percorrenze vanno controllati spesso, se cedono è un bel problema.
- Parastrappi, la mia moto ha un problema con i parastrappi, ne mangia un set ogni 5 mila chilometri se non tenuti bene. Controllateli prima di partire e sostituiteli, la trasmissione ringrazierà.
- Compressore portatile; pagato 30 euro, è fondamentale anche per viaggi meno impegnativi, se forate senza di questo la ruota non la rigonfiate…
- Attrezzo diagnostico,si acquista on line o dalla casa madre, questo costa 90 euro. La funzione principale è quella di poter gestire la carburazione (della mia moto), molto comodo se ti trovi a viaggiare in climi diversi. Inoltre in caso di guasto, spie accese malfunzionamenti elettrici, può individuarne la causa.
- Ghiera ferma pignone; pezzo difficile da trovare in loco e ne serve uno ogni sostituzione catena, quindi anche se decidi di non portarti una set catena completo valuta pezzi secondari molto funzionali (viti della corona, frena filetti, tutte quelle cose “secondarie” ma senza le quali il grosso non si fa)
- Candela di ricambio e attrezzo per la sostituzione.