Per farvi capire meglio di cosa si tratta mi rifaccio al sito dell’assicurazione che ho stipulato, riassumendola in poche righe:
“L’assicurazione viaggi che ti garantisce ovunque nel mondo assistenza sanitaria in viaggio 24 ore su 24 con copertura integrale di tutti i costi senza limiti di massimali e pagamento diretto delle spese mediche fino a 1.000.000,00 €
Assistenza sanitaria senza limiti in tutto il mondo, dalla segnalazione di un medico di riferimento all’estero fino al costante monitoraggio della degenza ospedaliera, inclusa l’organizzazione del rientro in Italia con accompagnamento sanitario, o il proseguimento del viaggio. Dal viaggio di un familiare, all’interprete a disposizione, fino al rientro anticipato in caso di problemi di un familiare in Italia, ogni emergenza è risolta con copertura integrale dei costi necessari. Il tutto grazie a una Centrale Operativa attiva 24 ore su 24.
Copertura spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio, con pagamento diretto presso le strutture ospedaliere o rimborso.”
Premettendo che in molti paesi toccati dal mio viaggio un assicurazione medica è richiesta in dogana (spesso se ne possono stipulare alcune direttamente con i doganieri), parto dicendo che tale scelta è del tutto soggettiva e personale, i costi a cui si va incontro possono essere ingenti e, anche a mio parere, pensare ad una assicurazione viaggio prima di una partenza può, per alcuni, apparire come eccesso di zelo, ma la prevenzione è importante, e passa anche dalla sicurezza che una assistenza sanitaria complementare può garantire. Viaggiare sereni è decisamente più divertente.
Per farvi un esempio questa assicurazione di cui sopra, stipulata con EuropAssistance per una durata di 12 mesi consecutivi (opzione Mondo) ha un prezzo di circa 750/ 850 euro in base alle opzioni aggiuntive quali bagaglio, tutele varie e massimali diversi. in più è importante sapere che non è incluso in nessuna assicurazione sanitaria un qualsiasi localizzatore satellitare, fondamentale a mio parere se capita un incidente in un area sperduta e sono necessari mezzi di soccorso specializzati (non coperti dall assicurazione sanitaria!). in tal caso per il mio viaggio ho deciso di affidarmi al localizzatore “SPOT gen3” che oltre alla possibilità di tracciare il tuo percorso, dispone di svariate opzioni tra cui l invio di un messaggio predefinito a max 10 contatti (per esempio “tutto OK sto bene queste sono le mie coordinate . . . “) e in caso di emergenza richiedere un soccorso immediato ( SOS), il cui prezzo viene coperto dall’assicurazione che si stipula all’acquisto dell’ oggetto. lo Spot gen 3 ha un prezzo di circa 150 euro più 180 euro l anno che coprono le spese satellitari, i vari servizi e l’adesione alla polizza assicurativa.
ps: l’uomo nell immagine per dovere di cronaca è Max Calderan , uno che di assicurazioni in viaggio ne sa qualcosa..credo.. attraversa correndo i deserti più grandi del mondo!